Tuesday, July 24, 2012

WTB: Parole chiare sulla VIVISEZIONE

Leggendo un articolo di Repubblica.it di Margherita D'Amico sul dibattito sulla vivisezione che ha interessato (finalmente?) le masse dopo il caso Green Hill e la campagna di un programma televisivo, sono alcune espressioni che lasciano pensare che dietro il dibattito "scienza/rispetto per degli esseri viventi" possano celarsi alcune forzature della realtà.


"NESSUNO scopo è così alto da giustificare metodi così indegni" disse Albert Einstein della vivisezione.

(i numeri) ...il numero degli esemplari utilizzati negli esperimenti è passato da 2.735.887 nel triennio 2004-2006 a 2.6003.671 fra il 2007 e il 2009, si registra però un notevole incremento delle autorizzazioni in deroga...

(gli scopi) "Oltre il 73 per cento degli animali è usato per gli studi biologici di base, ricerca e sviluppo di prodotti e apparecchi per medicina umana e veterinaria. Seguono i test per la produzione e controllo di qualità per prodotti e apparecchi (il 16%) e le indagini tossicologiche, le diagnosi di malattie e la formazione. È pure in aumento l'uso di animali vivi e poi soppressi a fini didattici" (Michela Kuan, responsabile del settore antivisezione della Lav).

(le ragioni) Le stime dell'Ufficio dei consumatori Ue (Beuc) riferiscono di 197 mila cittadini morti ogni anno a causa degli effetti indesiderati dei farmaci, mentre in Italia il numero di reazioni avverse ai soli antibiotici sarebbe pari a 1643, contro le 1303 del 2008.

(i numeri in Italia) "Secondo il ministero, gli stabulari italiani accolgono 550 mila topi, mille cani nel 2007 e 600 nel 2009, 3.500 maiali nel 2007 e 2.500 nel 2009, 30 mila pesci ora dimezzati: si usano gli zebra fish, facili da manipolare geneticamente", (Giuseppe Remuzzi, coordinatore della ricerca dell'istituto Mario Negri di Bergamo)

(il commento)  ...L'obiezione alla vivisezione non si fonda solo sulle sevizie  -  maiali cui vengono lesionati i polmoni per effettuare lunghe respirazioni assistite prima di sopprimerli, impianti dentari inseriti sulle zampe dei conigli, cani cui sono strappati i denti, topi dalle zampe bruciate su piastre elettriche sono alcune delle pratiche descritte da un interessante dossier realizzato da Nemesi Animale riguardo gli stabulari lombardi....


Leggi il dossier di Nemesi Animale sui laboratori in Lombardia


No comments:

Post a Comment